Organizziamo corsi di lingua individuali o di gruppo che seguono i livelli del Quadro Comune Europeo, European Framework of Reference for Languages(CEFR).
Ad una fase iniziale utile per stabilire il livello di partenza dei candidati seguirà un corso che miri al raggiungimento di una fluency adeguata. Fin dalle prime...
Per poter affrontare i corsi specifici di Italiano per le aziende e Italiano per la ristorazione gli iscritti dovranno dimostrare, tramite un test d’entrata, di...
Il corso si sviluppa intorno a situazioni, abilità, lessico e cultura degli affari. Verranno affrontati temi specifici che nascono da situazioni che si possono...
A brevi analisi di testi legati al mondo della ristorazione (le tendenze della cucina in Italia, struttura e organizzazione della cucina e del personale,...
La scelta di un’unica metodologia didattica è assolutamente utopistica dal momento che ogni studente risponde diversamente alle varie modalità d’insegnamento; le insegnanti madrelingua e laureate in Lingue e Letterature straniere con esperienza nelle scuole italiane ed europee pubbliche e private, cercheranno di trovare tra i diversi approcci quello più congeniale alla situazione della classe (nazionalità, età, provenienza sociale dei partecipanti).
Il programma dei corsi spazierà da esercizi strutturali a quelli comunicativi, funzionali-situazionali, per dare la possibilità agli studenti di raggiungere un apprendimento significativo. A brevi lezioni frontali di inquadramento e di introduzione agli argomenti, seguiranno conversazioni guidate che coinvolgano gli alunni partendo dalle loro conoscenze ed esperienze acquisite; si farà ricorso all’uso di audiovisivi e attività di gruppo (presentazioni, dialoghi, simulazione di situazioni di quotidianità). Si cercherà di sviluppare e rinforzare tutte le quattro abilità e i progressi fatti verranno verificati con esercitazioni in itinere. Il libro di testo servirà per introdurre le tematiche che verranno poi approfondite tramite l’uso di testi di varia consultazione, articoli di quotidiani e di riviste. Gli studenti saranno guidati in questa attività sia attraverso il confronto in aula, sia attraverso l’approfondimento individuale. Per la fine del corso avranno acquisito una maggiore scioltezza nella comunicazione e conoscenza morfosintattica della lingua.